Letterato, storico e uomo politico italiano. Giornalista e insegnante, si
dedicò alla narrativa, pubblicando romanzi (
Dolor, studio
psicologico, 1872;
Clara, 1875) e saggi sulla letteratura italiana
(studi su Goldoni, Fogazzaro, Nievo). La sua fama è legata tuttavia alla
sua opera di storico, in particolare alla celebre
Storia di Venezia nella
vita privata dalle origini alla caduta della repubblica (1879), e di storico
dell'arte (
La pittura veneziana, 1903). Contemporaneamente
M. si
dedicò anche all'attività politica: deputato negli anni 1890-1892,
fu senatore dal 1909 e sottosegretario alle Belle Arti nel 1919-20 (Venezia 1852
- Roma 1928).